La prima domanda che sorge spontanea dopo aver visto il Dracula 3D firmato da Dario Argento è: perché? Perché scegliere di portare sullo schermo (ancora una volta) il vampiro più celebre della storia del cinema (oltre che della storia della letteratura) se tale scelta non è supportata da una personale visione di questa emblematica figura? Perché, dopo Murnau, Browning, Fisher, Herzog e Coppola, voler tornare sulle tracce del romanzo di Bram Stoker per tirarne fuori un film assolutamente piatto, senza alcuna profondità, tanto da rendere quasi ossimorico l'utilizzo del 3D?
Andiamo con ordine...

 





.jpg)



